Oli Essenziali per il Benessere Materno (oily.cl)
Questo corso di formazione online è stato sviluppato per professionisti del parto, futuri genitori e educatori di oli essenziali che vorrebbero imparare a usare gli oli essenziali in modo sicuro ed efficace durante ogni fase della maternità e prima infanzia.
I partecipanti impareranno le diverse applicazioni degli oli essenziali, le concentrazioni e precauzioni da osservare mentre esplorando come meglio utilizzare gli oli essenziali per i comuni disagi che si presentano durante la gravidanza e parto incluso: nausee, indigestione, affaticamento, smagliature, doglie, preoccupazioni legate all’allattamento, dentizione e coliche.
Le persone che completano il corso e superano i cinque quiz riceveranno un certificato di conclusione del corso.
Il corso si presenta in otto moduli presentati in modo meraviglioso e accompagnati da registrazioni audiovisive in inglese con sottotitoli in italiano. Ogni modulo dura circa 30 minuti. Tutti i moduli sono arricchiti da foto, citazioni di ricerche, tavole e formule semplici per l’uso degli oli essenziali.
Gli studenti avranno accesso al materiale del corso scaricabile in italiano, incluso:
- Oli Essenziali per il Benessere Materno – Dispensa – Una guida di 28 pagine con linee guida di sicurezza e qualità degli oli, Miscela per il Kit Nascita, monografie per 18 oli essenziali e la tabella per gli usi.
- Bibliografia
- Cinque quiz online
- Trascrizione del corso
Moduli del Corso:
Modulo 1: I Fondamentali
Questo corso online inizia con una approfondita introduzione alle terapie con gli oli essenziali che included una panoramica degli usi storici, scuole di pensiero dalle scuole moderne di aromaterapia, attributi degli oli essenziali ed i loro effetti clinici fisiologici, e i criteri necessari per determinare la qualità degli oli.
Modulo 2: Applicazioni e Dosaggi
Il secondo modulo prevede una spiegazione clinica ed esempi per l'utilizzo dei tre metodi principali per l'applicazione degli oli: aromatico, topico e interno. Gli argomenti discussi includono: dosaggio, modi di applicazione e il modo sicuro ed efficace degli oli vettore.
Modulo 3: Sicurezza in Maternità
Il terzo modulo prevede linee guida per la sicura applicazione degli oli essenziali in ogni fase della gravidanza. Le aree di focus includono: sicurezza generale, potenziale tossicità, azioni terapeutiche, interazioni farmaci-omeopatia, e controindicazioni per l'utilizzo durante la gravidanza, parto e postpartum.
Modulo 4: Usi in Gravidanza
Questo modulo tratta gli usi più comuni degli oli essenziali in gravidanza , incluso: nausea, vomito, indigestione, stress, stanchezza, insomnia, dolori muscolari, irregolarità vascolari, gonfiore e preparazione al parto.
Modulo 5: Usi durante il travaglio
Questo modulo ci indica gli utilizzi chiave degli oli essenziali durante il travaglio, incluso: la preparazione dello spazio parto, calma ansie ed aiuto con il malessere, stanchezza, scoraggiamento e parto sano.
Modulo 6: Usi nel Postpartum
Questo modulo tratta le indicazioni più comuni per il postpartum, incluso: dolori postpartum, perdite di sangue esagerate, cura delle pelle indolenzita e sensibile, cura del perineo, equilibro ormonale, depressione, cura del seno e produzione latte.
Modulo 7: Uso per le Cure Infantili
Modulo sette tratta le linee guida per supportare la salute del neonato con oli essenziali. I partecipanti impareranno gli utilizzi, le applicazioni, e concentrazioni necessarie per aiutare con delicatezza: il sistema digestivo, dentizione, calma, sonno, e cura della pelle.
Modulo 8: Materia Aromatica
Questo modulo, presentato dal punto di vista di una fitoterapista, prevede riassunti di 17 degli oli migliori da utilizzare per le cure materne ed infantili. Ciascun olio è caratterizzato dal suo luogo di provenienza, parti aromatiche, gli attributi medicinali e le controindicazioni conosciute. Introduce anche "la dottrina delle firme", un sistema di conoscenza antico utilizzato da fitoterapisti per comprendere meglio le qualità uniche delle piante individuali.